Donare il sangue comporta inevitabilmente una riduzione di liquidi e sostanze nel nostro corpo, che vengono ripristinati solitamente nell’arco di 24 ore, tranne i globuli rossi che richiedono per la loro reintegrazione circa 4 o 6 settimane. Per questo esistono alcuni limiti temporali tra una donazione e l’altra, anche quando si parla di plasma o piastrine. [...]
Articolo in evidenza
È crisi sedentarietà per i bambini nel mondo: un rapporto mondiale redatto da ricercatori canadesi su dati di 49 paesi mostra che i bambini di oggi non si muovono abbastanza per stare in salute e avere garanzia di una corretta crescita. Chiamato “Global Matrix 3.0”, il rapporto è stato redatto da esperti del Children’s Hospital [...]
Articolo in evidenza
Dal 25 febbraio nella metropolitana di Londra non sarà più possibile fare pubblicità al cibo spazzatura: bevande zuccherate, hamburger, patatine fritte e tutto quel che rientra nello «junk food». Le catene di fast food potranno comunque fare pubblicità nella metropolitana ma solo se promuoveranno prodotti sani come noci non salate, uvetta e bevande senza zucchero. Il [...]
Articolo in evidenza
Ogni giorno mancano più di 100 unità di sangue da destinare ai pazienti in cura presso gli ospedali Milanesi. Ancora ai giorni d’oggi, i pazienti costretti a ricorrenti trasfusioni per sopravvivere, spesso non ricevono le unità di sangue effettivamente necessarie per riacquistare un effettivo stato di salute. Per superare questa costante crisi, e riuscire ad [...]
Articolo in evidenza
Anno nuovo, vita nuova e va da se anche tantissimi buoni propositi. Non c’è inizio d’anno che non porti con sé promesse e obiettivi, che però non sempre vengono mantenuti. Come fare, invece, per portarli a termine? Qualche suggerimento arriva da Paul Marciano, psicologo comportamentale e autore di “Carrot and sticks don’t work” (www.paulmarciano.com). Esperto [...]