
Categoria: FAQ
Pagina 1/2


Dopo quanto tempo arrivano i risultati delle analisi per l’idoneità alla donazione?
Normalmente le analisi arrivano con posta tradizionale al domicilio segnalato, dopo 40 giorni dal prelievo . Solo in casi eccezionale, per ora, se ci fosse necessità di riceverli prima, si può mandare un’email a servizio.donatori@avismi.it, richiedendo l’invio anticipato e motivato, anche per posta elettronica, e segnalando precisamente a quale indirizzo si vorrebbe riceverli. [...]
Vaccino anti-Covid e donazione: come presentarsi in AVIS Milano
Il Centro nazionale sangue ha emanato una circolare per fornire “specifiche raccomandazioni sull’eleggibilità alla donazione di sangue ed emocomponenti dei soggetti con anamnesi positiva per somministrazione di vaccino anti-SARS-CoV-2”. Nella circolare vengono spiegate le differenti tempistiche di sospensione in base al tipo di vaccino. Ve ne riportiamo una sintesi, raccomandando di prestare attenzione alle specificità di AVIS Milano che, [...]
La donazione può essere rischiosa per la salute?
Grazie all’accurata selezione, per un adulto sano la donazione di sangue non comporta alcun rischio. Esistono precise disposizioni che regolano la raccolta del sangue: la quantità del sangue che viene prelevata mediamente ad ogni prelievo è stabilita per legge in 450 centimetri cubi +/- 10%. Tra una donazione di sangue intero e l’altra devono trascorrere [...]