Donare il sangue

West Nile Virus: sintomi, diffusione e prevenzione

Cos’è il West Nile Virus?

Il virus del Nilo Occidentale (conosciuto con la denominazione inglese di West Nile Virus) è un Arbovirus che può infettare l’uomo a seguito della puntura di zanzara infetta. L’infezione umana è in oltre l’80% dei casi asintomatica; nel restante 20% dei casi i sintomi sono quelli di una sindrome pseudo-influenzale. Nell’ 0,1% di tutti i casi, l’infezione virale può provocare sintomatologia neurologica del tipo meningite, meningo-encefalite. 

Dove è più diffuso?
Attualmente WNV è diffuso in Africa, Medio Oriente, Nord America, Asia Occidentale ed Europa. Casi segnalati (aggiornati a luglio 2025)

  • Italia: registrati casi nelle province di Cremona, Ferrara, Forlì-Cesena, Latina, Lecce, Lodi, Mantova, Modena, Oristano, Padova, Parma, Pavia, Piacenza,
    Reggio Emilia, Rovigo, Torino, Venezia, Verona.
  • Europa: GRECIA: unità periferiche dell’Attica Occidentale e del Pireo; ROMANIA: distretto di Sălaj
  • Stati Uniti Canada

Tutti gli aggiornamenti sul sito West Nile Virus 2025- Centro Nazionale Sangue.

Sei stato in una di queste zone, al momento della donazione ti basterà semplicemente di segnalare di aver soggiornato anche solo per una notte negli stati o province indicate così che per verificare eventuale presenza del virus venga effettuato il test WNT NAT senza effettuare sospensioni.

Come posso prevenire l’infezione?
Non esiste un vaccino per la febbre West Nile, la prevenzione consiste soprattutto nel ridurre l’esposizione alle punture di zanzare.

Tra le misure preventive suggerite dal Ministero della Salute vi è infatti l’uso di repellenti per insetti, indossare abbigliamento protettivo come pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe, specialmente durante le ore di maggiore attività delle zanzare, ovvero all’alba e al tramonto. È consigliato installare zanzariere alle finestre per evitare l’ingresso degli insetti nelle abitazioni.

Inoltre, è fondamentale mantenere puliti gli spazi esterni, svuotando frequentemente i contenitori che possono raccogliere acqua stagnante, come vasi di fiori e secchi. È importante anche cambiare regolarmente l’acqua nelle ciotole per animali domestici e riporre le piscinette per bambini in posizione verticale quando non vengono utilizzate.

È fondamentale, quindi, proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente. Queste semplici azioni possono contribuire significativamente alla riduzione della proliferazione delle zanzare e, di conseguenza, al rischio di infezione da virus West Nile.

Condividi sui tuoi social

Lascia una risposta