C’era una volta, in una piccola città circondata da montagne verdi e fiumi scintillanti, un ragazzo di nome Luca. Luca aveva un cuore grande e gentile, e amava aiutare gli altri. Ma c’era qualcosa di speciale in Luca: lui era un donatore di sangue. Ogni volta che c’era bisogno, Luca si presentava all’ospedale con un [...]
Articolo in evidenza
Ne soffrono 9 milioni di italiani. Solo 777mila sono in trattamento Parte da Milano il progetto nazionale ‘Coloriamo i luoghi della salute mentale’, promosso da Lundbeck Italia e dedicato ai pazienti, per rendere più funzionali e accoglienti i Centri di Salute Mentale. In Italia sono 9 milioni i cittadini che soffrono di disturbi mentali ed [...]
Articolo in evidenza
L’anemia mediterranea, anche nota come beta-talassemia major o anemia di Cooley, è una malattia del sangue ereditaria molto grave causata da un difetto genetico che provoca la distruzione dei globuli rossi. La mutazione genetica causa una distruzione precoce dei globuli rossi, una minore presenza di emoglobina e quindi una scarsa ossigenazione di tessuti, organi e muscoli che porta [...]
Articolo in evidenza
Cos’hanno in comune Winston Churchill, Marie Curie e Leonardo da Vinci? In campi diversi, hanno tutti realizzato grandi imprese e opere, nonostante le avversità delle loro epoche…e la lombalgia. La lombalgia – più comunemente nota come mal di schiena – è un problema che affligge circa l’80% delle persone in tutto il mondo, secondo i [...]
Articolo in evidenza
È stato avviato dall’Università e dall’Azienda Ospedaliera di Padova il progetto di ricerca europeo “Liveraim”. Obiettivo del programma è individuare precocemente i soggetti più a rischio di sviluppare patologie epatiche Progettare e validare una piattaforma di screening delle malattie del fegato così da poterla adottare su scala nazionale ed europea. Tutto attraverso un semplice esame del plasma. È l’obiettivo di Liveraim, il programma [...]