Una delle motivazioni che spinge un possibile donatore a non presentarsi è la convinzione di avere una carenza di sangue nel proprio organismo. Tale convinzione è falsa, almeno nella maggioranza dei casi, essendo i parametri stabiliti per la donazione tenere conto di molti fattori. Nel triennio 2006-2007 si ha avuto una importante produzione legislativa sull’argomento, [...]
Articolo in evidenza
Iniziamo da oggi un appuntamento con le testimonianze dei nostri donatori. Perché hanno scelto di diventarlo e cosa la donazione ha donato a loro. Potete inviare la vostra tramite le pagine social di Avis Milano La prima a parlarci è stata Barbara Pili, 42 anni di Milano. Ecco il suo prezioso e toccante racconto «In [...]
Articolo in evidenza
I grassi sono gli alimenti a più alto contenuto calorico. Depositati in uno specifico tessuto, detto adiposo, costituiscono la principale riserva di calorie del nostro organismo. Essi sono costituiti da una catena, più o meno lunga, di atomi di carbonio uniti da un semplice legame, grassi saturi, oppure da un certo numero di doppi legami, [...]
Articolo in evidenza
Il governo ha comunicato l’intenzione di togliere il test di ingresso per la facoltà di medicina, ma i commenti dei rappresentanti di categoria hanno lasciato trapelare perplessità. «Ci aspettavamo un intervento importante del governo nel campo della formazione dei medici – ha detto il presidente dell’Associazione chirurghi ospedalieri italiani, Pierluigi Marini –, ma l’abolizione del numero [...]
Articolo in evidenza
Che l’Italia non fosse un Paese per giovani lo sapevamo, ma lo conferma una indagine svolta dall’Istituto Cattaneo che ha preso in considerazione i dati Istat. Per la prima volta dal 1861 a oggi, in Italia chi ha più di 60 anni rappresenta un insieme più numeroso rispetto a chi invece ha meno di 30 anni, con il numero dei [...]