Il risultato è stato fortemente influenzato dall’età, con un tasso per quelli di 65 anni o più di 1.586 decessi ogni 100.000 abitanti sopra i 65 anni, mentre il tasso per quelli sotto i 65 anni era di 42. L’Italia si trova al di sotto della media UE. Nel 2021, il tasso di mortalità standardizzato [...]
Articolo in evidenza
Donare sangue e plasma è semplicissimo. Basta essere in salute, seguire stili di vita sani e non avere malattie che possano precludere la possibilità di compiere questo gesto solidale così importante. Tuttavia, esistono alcune condizioni che possono generare incertezza, come ad esempio il binomio donazione e ciclo mestruale. Si può donare il sangue durante le mestruazioni? [...]
Articolo in evidenza
Secondo l’ISTAT, nel 2023, 4,5 milioni di persone in Italia hanno rinunciato alle cure a causa dei tempi di attesa troppo lunghi e dei costi elevati di esami e visite In Italia sono in aumento le persone che rinunciano a curarsi, perché i tempi di attesa per esami e visite sono troppo lunghi oppure perché [...]
Articolo in evidenza
Il documento individua consumi storici, fabbisogni e livelli di produzione necessari e definisce le linee di indirizzo per il monitoraggio dell’autosufficienza, per la compensazione regionale e il miglioramento di qualità, appropriatezza e sostenibilità del sistema. Garantire l’autosufficienza di sangue e plasma. È ormai questa la parola d’ordine nel nostro Paese per assicurare un equilibrio nazionale [...]
Articolo in evidenza
È stato avviato dall’Università e dall’Azienda Ospedaliera di Padova il progetto di ricerca europeo “Liveraim”. Obiettivo del programma è individuare precocemente i soggetti più a rischio di sviluppare patologie epatiche Progettare e validare una piattaforma di screening delle malattie del fegato così da poterla adottare su scala nazionale ed europea. Tutto attraverso un semplice esame del plasma. È l’obiettivo di Liveraim, il programma [...]