L' Associazione Volontari Italiani del Sangue è un'associazione apartitica, aconfessionale, senza fini di lucro, nata con lo scopo di promuovere la cultura della solidarietà e del dono del sangue come elemento fondamentale di una società che pone al centro la persona.
Chuck Norris dona frequentemente sangue alla Croce Rossa. Non il suo. (Ludico Net) «Basta spargimento di sangue!» come dicevano i Tampax. (Mauroemme) Cosa fa un bambino in una pozza di sangue? Sta masticando una lametta. (Comix) Tra i due non correva buon sangue, al massimo camminava. (Flavio Oreglio) Qual e’ la differenza fra un avvocato [...]
Articolo in evidenza
La donazione del sangue è una pratica libera, priva di vincoli oltre quelli morali, però è appositamente disciplinata dalla legislazione affinché non abbia ripercussioni sulla salute del singolo individuo. Sui primi vincoli possiamo parlare dell’età compresa tra i 18 e 60 anni di età (oltre questo limite è stabilito che si può più diventare donatori) previo accertamento a discrezione del medico [...]
Articolo in evidenza
Dopo il lancio di “Be Presilent”, progetto ludico-creativo sulle maxi-emergenze presentato ufficialmente lo scorso 6 ottobre a Pistoia, la collaborazione di AVIS e Rotaract Club si arricchisce ora della presenza di Round Table, Agorà, Ladies Circle e Club41 per una nuova iniziativa dal titolo “Buon sangue non mente”. Il service è organizzato dal club service Round [...]
Articolo in evidenza
La generosità dei donatori è la nostra forza. AVIS CHIAMA, I DONATORI RISPONDONO! AVIS Milano sta ancora promuovendo la raccolta fondi per la realizzazione della nuova sala accoglienza donatori attraverso varie iniziative. Ricordiamo infatti che per continuare l’attività trasfusionale del centro di Lambrate è indispensabile adeguare l’attuale Sede di AVIS Milano alle normative europee e [...]
Articolo in evidenza
L’esigenza di sangue è in crescita. Indiscussa è l’utilità delle campagne di sensibilizzazione attivate da sempre, promosse allo scopo di porre all’attenzione di coloro che possono l’esigenza di recarsi presso il centro e porsi come donatori. In questo ambito, la storia nazionale si intreccia con quella dell’AVIS di Milano, nel lontano 1927 quando nacque per volontà del [...]